L’Accademia Medica di Roma fu istituita nel 1875 per promuovere il progresso delle scienze mediche. Secondo Statuto possono appartenere all’Accademia i medici-chirurghi, i chimico-farmacisti, ed i cultori delle scienze fisiche e naturali. Gli Accademici ed i Soci Ordinari dell’Accademia sono scelti tra coloro che sono venuti in chiara rinomanza negli studi medici e che, per ragioni di residenza, possano collaborare attivamente alla vita dell’Accademia.
Ogni anno il Consiglio Direttivo dell’Accademia elabora un Calendario delle Sedute che comprende Conferenze e Riunioni Scientifiche. Gli argomenti trattati riguardano le più recenti acquisizioni della medicina clinica e molecolare, e delle scienze di base dell’area biomedica. Alle Sedute dell’Accademia partecipa un pubblico eterogeneo prevalentemente costituito da Medici e Biologi Universitari ed Ospedalieri, e da Studenti e Specializzandi delle Facoltà di Medicina e Chirurgia delle Università Romane. Le sedute si tengono presso l’Auditorium della I Clinica Medica – Policlinico Umberto I, Roma. La partecipazione alle Sedute è libera.
23 aprile 2025 ore 17.00
GIORNATA A TEMA
LA TERAPIA 3.0 DEL DIABETE
MELLITO TIPO 2: I FARMACI DEL PROSSIMO FUTURO
Moderatori:
Raffaella Buzzetti, Sapienza Università di Roma
Paolo Pozzilli, Università Campus Bio-Medico di Roma
Relatori:
Aumentarne l’escrezione di
glucosio anziché facilitarne l’ingresso nelle cellule: la rivoluzione degli SGLT2i
Andrea Giaccari, Università Cattolica, Roma
Dal singolo al doppio (o
triplo) agonismo recettoriale
Francesco Giorgino, Università di Bari
Insuline ultra-moderne: il
vecchio si fa nuovo
Raffaella Buzzetti, Sapienza Università di Roma
Put it all together: la terapia
del diabete 3.0 per una gestione integrata e person-centred
Stefano Del Prato, Università di Pisa
La conferenza si terrà in presenza presso il Policlinico Umberto Primo
Aula A - Patologia Generale
e in modalità blended attraverso il seguente link:
https://uniroma1.zoom.us/j/92312414393?pwd=cDM2bTZ3VldoWEFjSnNJNXR6bmtJdz09
(Meeting ID: 923 1241 4393; Passcode: accademia)
Per info e ulteriori dettagli sulle modalità di accesso scrivere a:
accademiamedicaroma@gmail.com